AIROH E AUTOLIV: UNA COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DEL PRIMO CONCEPT DI CASCO DA MOTO AL MONDO CON AIRBAG INTEGRATO

A poco meno di una settimana dall’apertura della prossima edizione di EICMA, si annuncia una partnership destinata a scrivere un nuovo e straordinario capitolo nella sicurezza del motociclista.
Da oltre due anni i laboratori di ricerca e sviluppo di AIROH, azienda di riferimento nella produzione di caschi nel settore motociclistico, e Autoliv, leader mondiale nei sistemi di sicurezza automobilistica, sono al lavoro per studiare un casco da motociclismo dotato di airbag, capace di aumentare la salvaguardia dell’individuo.
La progettazione prevede la possibilità di migliorare nettamente la protezione del motociclista, senza che l’applicazione dell’airbag comprometta in modo critico il design, il peso o il comfort del casco.
Il progetto è ispirato all’intuizione di una giovane e brillante dottoressa in ingegneria, Roberta Descrovi. I suo studi alla facoltà di ingegneria e matematica alla Sheffield Hallam University si sono concentrati sullo sviluppo di un casco da moto dotato di un sistema capace di gonfiarsi in caso di incidente che potesse fornire al pilota una protezione ben superiore rispetto a quella degli attuali caschi da moto.

«Sin dalla nascita della nostra azienda venticinque anni fa, abbiamo sempre avuto al centro della nostra attenzione la sicurezza di chi indossa i nostri caschi, questo “pensiero fisso” si è riproposto anche nello sviluppo di un casco dotato di airbag – racconta Antonio Locatelli, CEO e fondatore di AIROH –  gli studi e le ricerche di Roberta sono assolutamente innovativi e il successivo incontro con Autoliv, ci ha convinti della fattibilità di un concept ambizioso ma capace di rivoluzionare la sicurezza in moto di milioni di persone».

Questa collaborazione con AIROH dimostra come la ricerca condotta da Autoliv, leader mondiale nei sistemi di sicurezza automobilistica, possa essere anche una risorsa importante per l’industria motociclistica.

«Per ridurre in modo sostanziale il numero di infortuni e decessi dei motociclisti, dobbiamo adottare un approccio olistico in cui studiamo diverse contromisure combinate. Indossare un casco è ancora la protezione più importante per un motociclista. Le nostre conoscenze approfondite su crash-data, biomeccanica e strumenti per la valutazione delle lesioni, in combinazione con l’esperienza di AIROH è un’eccellente opportunità per migliorare la protezione della testa per i piloti e salvare più vite», afferma Mikael Bratt, Presidente e CEO di Autoliv.

Entrambe le aziende saranno presenti a EICMA 2022, la fiera internazionale dedicata al ciclo e motociclo, e ai rispettivi stand sarà possibile vedere in anteprima mondiale il casco e la funzionalità dell’airbag installato nel prototipo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

GIVI HX50 Carbon

Casco X50 – Il flip-up in carbonio di GIVI

Tra i prodotti 2025 destinati ad arrivare presto sul mercato c’è questo nuovo modulare prodotto con calotta in fibra di carbonio.
Contraddistinto da una linea sportiva e aerodinamica e da colorazioni eleganti, l’X50 diventa il top di gamma della collezione caschi apribili targati GIVI.
Tra i punti di forza anche la predisposizione per l’interfono…

Leggi di più >
Insta360

Arriva Insta360 Flow 2 Pro: riprese con smartphone d’avanguardia, con IA avanzata e integrazione per iPhone perfetta. 

Insta360 rivela con entusiasmo l’ultima evoluzione nel campo degli stabilizzatori per smartphone: Insta360 Flow 2 Pro

Ideato per creatori, esploratori solitari e professionisti, questo gimbal di nuova generazione alimentato ad IA fonde tecnologia pionieristica con un design compatto, e trasforma il tuo smartphone nello strumento definitivo per la creazione di contenuti.

Leggi di più >