SI È CONCLUSA A TERAMO L’OTTAVA EDIZIONE DEL TRANSITALIA MARATHON. GRANDE ENTUSIASMO DA PARTE DEI PARTECIPANTI E MERAVIGLIOSA ACCOGLIENZA DA PARTE DELLA CITTÀ.

Un grande successo nonostante la pioggia battente, quello dell’ottava edizione del Transitalia Marathon che si è conclusa giovedì a Teramo dopo 4 giorni di viaggio con la consueta cena finale a cui hanno preso parte i partecipanti, lo staff e le istituzioni del territorio.

L’arrivo dei partecipanti nella città di Teramo è stato accolto con entusiasmo dai cittadini incuriositi che hanno riempito la piazza già dalla mattina. I partecipanti hanno raggiunto la città partendo da Rieti, dopo un percorso di oltre 1200 km che ha preso il via da Rimini lunedì, e ha fatto tappa a Cascia e Gubbio nelle giornate di martedì e mercoledì.

La città di Rimini ha inoltre ospitato, oltre alla cerimonia di apertura dell’evento, la prima fiera outdoor dedicata al mototurismo, MTI Expo, conclusa con successo nella giornata di domenica. Grande è stato l’afflusso e l’interesse da parte di appassionati e visitatori all’interno di Parco Fellini, nonostante le incerte condizioni meteo.

Il Transitalia Marathon si conferma ancora una volta come un’esperienza in grado di regalare emozioni, un viaggio alla scoperta dell’Italia più nascosta e dei suoi borghi più belli e autentici. L’obiettivo dell’organizzatore, Mirco Urbinati, è quello di far conoscere ai partecipanti all’evento provenienti da 23 nazioni del mondo i panorami e i luoghi meravigliosi che la nostra nazione può offrire, portandoli a conoscere persone, ma soprattutto amici felici di accogliere la manifestazione e i suoi partecipanti e di regalare loro racconti e aneddoti sulla storia, sull’arte e sulla cultura italiana. 

C’è il turismo e il legame con i territori attraversati alla base dell’organizzazione di questa esperienza che rimane nel cuore dei partecipanti e regala loro momenti indimenticabili. Ed è proprio il legame con il territorio la chiave dell’accoglienza da parte delle persone incontrate lungo la strada e nelle località dei fine tappa, come la magica ospitalità che hanno saputo regalare i ragazzi dell’Istituto Superiore Alberghiero di Teramo Di Poppa Rozzi, che hanno egregiamente preparato e servito un’ottima cena finale ai partecipanti, allo staff e alle istituzioni locali nella straordinaria cornice di Piazza Martiri della Libertà.

L’organizzazione ringrazia come sempre lo staff, i partner, i partecipanti e tutti coloro che hanno preso parte all’ottava edizione del Transitalia Marathon rendendolo ancora una volta un viaggio indimenticabile. Arrivederci al 2023!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

TTE Puglia

TRAINING TOUR EXPERIENCE PUGLIA -“Wagnì, Sciomanninn a fe la TTE…ie’ bell asse!!!😎”

Con il TRAINING TOUR EXPERIENCE, I ragazzi della  “vamos fantasmi motor bikers ” hanno saputo coniugare tante cose, e le hanno sapute armonizzare con sapienza . Nonostante questa manifestazione sia alla sua prima edizione,  l’organizzazione è apparsa “matura” e ben coordinata. Si perché la TTE ha unito diversi aspetti nello stesso evento: Quello del corso di guida (TRAINING) quello dell’Adventouring (TOUR)  e quello della bellezza dei luoghi, del cibo e della compagnia (EXPERIENCE).

Leggi di più >
HAT BOBBIO ADVENTOURFEST

HAT BOBBIO ADVENTOURFEST 2025 – PARTITA LA HAT SERIES DELLA PASSIONE ADVENTOURING

A Bobbio (PC) il via della stagione con il primo HAT Adventourfest
Circa 1550 test nell’HAT VILLAGE con oltre 120 moto novità in prova gratuita
A contorno 20 stand di grandi brand di abbigliamento, accessori, preparazioni e servizi del mondo del turismo-avventura.
All’HAT BOOT CAMP gli incontri con Tiziano Internò di Rally Pov, Elli Vignudelli, Cesare Zacchetti, Nicola Dutto, Gerry Echeto e Fabrizio Cedrati
La HAT ROAD 200 e il TOUR BOBBIO ADVENTOURFEST, i tour con la propria moto

Leggi di più >