PARTITO IL PROGETTO SAFE WHEELS “CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER IL MOTOCICLISTA OFFROAD”.

Sabato 19 ottobre presso la sede del Comitato Regionale FMI Lombardia (Via Piranesi 46, Milano) si è svolto il primo appuntamento del progetto Safe Wheels “Corso di primo soccorso per il motociclista offroad”.
 

Organizzato dalla Commissione Sicurezza FMI e tenuto dal Dottor Carlo Rivellini, il progetto ha come obiettivo quello di mettere il motociclista in condizione di gestire al meglio una situazione di trauma, saper riconoscere una condizione critica, saper mobilizzare l’infortunato e prestare i primi soccorsi senza arrecargli ulteriori danni, saper collaborare con i compagni nella gestione e allertare in modo adeguato ed efficace i soccorsi.
 

Il corso è rivolto ai motociclisti, Licenziati FMI, che praticano offroad (enduro, trial, Motorally, Adventouring etc…) preferibilmente che abbiano già seguito un corso di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation, ovvero primo soccorso con l’impiego di defibrillatore semiautomatico).
 

Durante il primo appuntamento, prevalentemente pratico, gli allievi – seguiti da istruttori qualificati con ampia esperienza nel campo della gestione del trauma in ambiente extraospedaliero e nella gestione sanitaria di eventi competitivi in fuoristrada – si sono esercitati nell’apprendimento e nell’esecuzione di manovre come la corretta rimozione del casco e il posizionamento del collare cervicale, la pronosupinazione e il log-roll, la corretta gestione delle vie aeree, il controllo delle emorragie, la stabilizzazione delle fratture e lussazioni con mezzi di fortuna, la corretta rimozione del neck-brace. Inoltre è stata posta l’attenzione sui protocolli di gestione del motociclista vittima del trauma nonché su temi molto importanti tra i quali il trauma cranico e la sindrome da secondo impatto.

Di seguito i prossimi appuntamenti del Safe Wheels “Corso di primo soccorso per il motociclista offroad”:
 

9 novembre: Organizzazione a cura del Co.Re. FMI Piemonte. Sede di svolgimento del corso: Moto Club Alfieri, via Croce Verde 8, Asti (piemonte@federmoto.it) – Scarica il modulo di iscrizione
 

23 novembre: Organizzazione a cura del Co.Re. FMI Veneto. Sede di svolgimento del corso: Coni Point di Mestre (VE) presso Co.Re. FMI,  via del Gazzato 4 (veneto@federmoto.it) – Scarica il modulo di iscrizione
 

14 dicembre: Organizzazione a cura del Co.Re. FMI Emilia Romagna. Sede di svolgimento del corso: Coni Point di Reggio Emilia in via Adua 97 (emilia_romagna@federmoto.it) – Scarica il modulo di iscrizione
 

Per prendervi parte è necessario essere Licenziati FMI per l’anno in corso e inviare una mail alle segreterie dei rispettivi Comitati Regionali allegando il modulo di iscrizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

1000 Sassi 2025- One Day

Abbiamo partecipato alla 1000 Sassi 2025, giunta oramai alla sua quinta edizione, attirando sempre un maggior numero di partecipanti, anche da oltre i confini nazionali ed europei.

Leggi di più >
HAT Pavia Sanremo Partenza

7a HAT Pavia Sanremo 2025: per prima volta partenza dalla piazza del Duomo di Voghera!

Gli instancabili organizzatori della HAT Pavia Sanremo, quest’anno hanno voluto fare le cose in grande, luogo di partenza al cospetto dello storico Duomo del 1600, così una nuova storia è stata scritta in questo luogo esclusivo, i 200 avventurieri giunti da tutta Italia ed Europa hanno apprezzato l’accoglienza, la location e la bontà delle autorità locali e regionali, che hanno salutato la carovana di viaggiatori, sognatori.

Leggi di più >