DOCUMENTO UNICO DI CIRCOLAZIONE LETTERA APERTA DELLA FMI ALLA MOTORIZZAZIONE CIVILE

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo 98/2017 (che prevede l’emissione del Documento Unico di Circolazione), il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, ha inviato una lettera aperta al Direttore Generale della Motorizzazione Civile, Ing. Alessandro Calchetti ad oggetto “Allarme storiche: con l’arrivo del DUC, cosa sarà dei documenti originali?”.

Il Presidente Copioli chiede, a nome di tutti gli appassionati del settore moto d’epoca, possessori di un mezzo a due ruote a motore iscritto al Registro Storico FMI, “di prendere in considerazione la salvaguardia della documentazione storica a corredo del motociclo, a prescindere dal fatto che essa sia o meno valida per la circolazione”.

Il DUC sostituisce infatti il Libretto di Circolazione del veicolo, un documento fondamentale per le moto d’epoca in quanto ne testimonia la storia e il valore culturale: “Si tratterebbe di applicare la Circolare del Ministero dei Trasporti prot. n. 1731/4300(4) del 15 settembre 1994 – prosegue Copioli -, che prevede, per i mezzi di interesse storico e collezionistico per i quali sia necessario l’aggiornamento della carta di circolazione, la conservazione del documento originale, con apposta la dicitura “Annullato, non valido per la circolazione”.

Il testo integrale della lettera aperta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

Sherco XTREM

SHERCO 300 2T XTREM

SHERCO 300 2T XTREM, la BESTSELLER di casa Sherco. La moto che viene portata in gara da Mario Roman e Teodor Kabakchiev, già vincitrice di diverse gare in questo 2025 e, senza dubbio, protagonista assoluta anche del mondo “hard enduro”!

Leggi di più >
Carpuride

CARPURIDE 702 PRO

CARPURIDE 702 PRO un CarPlay studiato appositamente per l’uso in moto. Un modo sicuro ed intelligente di usare le funzioni del tuo cellulare mentre sei alla guida, senza distogliere l’attenzione dalla strada.

Leggi di più >