Evoluzione della specie
YAMAHA Ténéré 700 World Rally – La categoria agguerritissima delle crossover e delle Maxi enduro ha vissuto negli ultimi anni un’esplosione incontrollata. Il settore, aggredito e occupato dal plotone cinese che sta proponendo modelli a profusione soprattutto nel settore delle medie cilindrate, è in continuo fermento! Ma c’è stata una sola vera Regina di questo mondo. La Yamaha Tenerè T700, che gia dal suo debutto ha ottenuto consensi unanimi da chi ama il settore.
Che sia un pilota professionista o un amatore, la Tènèrè è stata oggetto di valutazione da parte dei motociclisti di nuova generazione ma anche e soprattutto da parte di coloro che i fasti del primo mitico Ténéré li hanno vissuti negli anni 80 e 90 con i primi modelli protagonisti delle Parigi-Dakar combattute da piloti del calibro, Gilles Lalay, Thierry Magnaldi e Stéphane Peterhansel. E proprio a lui che Yamaha ha pensato, dedicando il modello che evolve il T700 nella World Rally oggetto del nostro Test.
La moto l’abbiamo ricevuta dalla concessionaria Yamaha International Motors Srl di Arezzo, anche in ottica di una promozione “territoriale” e di contatto verso coloro che le moto le mettono in mostra, regalando sogni e desideri su due ruote!
Ma veniamo alla prova.
Impatto estetico.
La Ténéré 700 World Rally appare imponente, ben proporzionata, bellissima nella sua veste grafica evocativa, e ricca di particolari di grande qualità che la rendono un vero oggetto del desiderio. Scarico Akrapovic, forcelle Kayaba, ammortizzatore di sterzo Ohlins, sella rialzata e soprattutto quel bel serbatoio grande ma perfettamente integrato nella silhouette della moto, con il doppio bocchettone cha fa davvero racing. Che dire. Cattura e ci si innamora!









Ciclistica
Telaio, forcella KYB da 230 mm di escursione, triangolatura sella/pedane/manubrio perfettamente raccordata. Una sella che sovrasta il grosso serbatoio che permette libertà e facilità di movimento, pedane maggiorate, freni Brembo. Tutto ciò rende la guida una vera e propria esperienza, sia su strada ma soprattutto in off road!
Motore
Nonostante non abbia potenze stupefacenti, i 75 cv del bicilindrico frontemarcia di 689 cc regalano ottime sensazioni, grazie soprattutto alle doti di coppia e tiro fin dai bassi regimi. Sempre pronto e reattivo, permette una guida fluida e divertente su asfalto, ma si esprime al massimo nella guida in off, sempre molto docile, reattivo, corposo e fluido








Impressioni di guida
La Ténéré 700 World Rally mette a proprio agio non appena ci si sale sopra. Posizione eretta, braccia e gambe sufficientemente stese, sella bella alta, ben 890 mm da terra, che agevola nel mettersi in piedi sulle pedane, anch’esse comode e solide. Le ginocchia si integrano bene negli incavi del grosso serbatoio e la sensazione immediata è che l’imponenza percepita dall’esterno immediatamente scompare, avendo l’impressione di guidare una moto nettamente più leggera di 220 kg a pieno dichiarati dalla casa.
Questo grazie allo spostamento delle masse verso il basso con un diverso posizionamento del serbatoio rispetto alla Tènèrè base. Anche su strada la moto appare incredibilmente agile e veloce nello scendere in piega, tiene bene la corda e permette inserimenti e uscite di curva precise e repentine. In off si esprime ancora meglio. L’escursione lunga delle Kayaba, con un setting di serie piuttosto morbido ma mai cedevole, assorbono qualunque asperità del terreno, permettendo velocità di percorrenza di tutto rispetto; solidità e sicurezza sull’anteriore sono davvero da riferimento. La cosa che piu mi piace di questa Tènèrè è che è una moto “pura”, di quelle che si possono definire vere ed essenziali.
Poca elettronica, niente di invasivo, collegamento diretto tra polso e motore grazie al tradizionale comando a cavo, un cambio preciso negli innesti e una reazione “sincera” di tutta la meccanica e la ciclistica. Bello completo e intuitivo il TFT, collegabile al proprio smartphone con una app dedicata.





Conclusioni
Mi è piaciuta davvero tanto la Yamaha Ténéré 700 World Rally, perché la trovo giusta in tutto. Dimensioni, estetica, guida, ciclistica, motore. Stabile e precisa nella guida, molto più della sorella “piccola” grazie anche al diverso posizionamento delle masse verso il basso, È “centrata” per chi vuole una moto adatta all’Adventouring senza dover necessariamente sconfinare nell’estremo, comoda per lunghe percorrenze e protettiva. Anche ad alte velocità le turbolenze non disturbano affatto, grazie ad un plexy e a dei deflettori sapientemente studiati. Una volta dotata di kit borse (presenti come accessorio nel ricco catalogo Yamaha) non resta altro che decidere la meta e immergersi nell’avventura!!
Cosa vorrei in più su questa moto? Se il motore avesse qualche cv in più non guasterebbe affatto, la renderebbe ancora piu gustosa nella guida su strada, perché l’unica cosa che gli manca e quel po’ di spinta in più in uscita di curva che la renderebbe davvero un’arma totale!!! Per il resto “chapeau”!!







Cosa mi piace:
- Linea e scelta cromatica
- Dotazioni di qualità
- Bilanciamento e guida
- Fluidità e tiro del motore
Cosa mi piace “ meno”:
- Mancanza di un portapacchi o supporto per borsa
- Poca potenza
- Restituirla alla concessionaria ☹
Testo e tester: Edoardo Tommassini
Video e Foto: BK produzioni