Arrow

RUMORE MOTO, ANCMA: I REQUISITI ANTIMANOMISSIONE PROPOSTI DALL’INDUSTRIA SUI SILENZIATORI AFTERMARKET ENTRANO NEL REGOLAMENTO ONU N. 92

Dopo aver annunciato in Italia le linee guida messe a punto dall’associazione Europea dei Costruttori di Motocicli (ACEM), in collaborazione con i principali operatori del settore dei silenziatori aftermarket, per limitare le emissioni sonore dei motocicli, Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha espresso stamane soddisfazione per la loro acquisizione nel Regolamento ONU n. 92.

Il lavoro portato avanti fin dal 2023 anche dall’associazione internazionale IMMA, da ANCMA stessa, oltre che sostenuto anche dalle principali aziende del settore di silenziatori aftermarket (Akrapovic, Arrow, Giannelli, Lafranconi, LeoVince, MIVV e SC-Project), aveva come obiettivo quello di evitare interpretazioni divergenti e non efficaci delle norme antimanomissione dei silenziatori di scarico e chiariva i requisiti tecnici per garantire la robustezza delle soluzioni di fissaggio dei deflettori silenziatori e dei dB-killer, al fine di impedirne la facile rimozione.

Tra le novità, accanto allo stop alla rimozione selvaggia del dB-killer dal silenziatore, compaiono nella norma omologativa ONU anche indicazioni ben precise circa le procedure antimanomissione dei software, ove presenti sugli scarichi.

Il parere delle associazioni

Il presidente di ANCMA Mariano Roman ha sottolineato “l’impegno e la partecipazione delle aziende italiane del settore, che rappresentano qualità e un’eccellenza produttiva riconosciuta in Europa e nel mondo. La mobilitazione responsabile dei produttori è un segnale molto importante, che rafforza tutta la filiera, l’immagine e la cultura motociclistica”.

Soddisfatto anche il Segretario Generale dell’ACEM Antonio Perlot, che ha evidenziato come “l’adozione delle nuove disposizioni antimanomissione segni un passo importante per garantire che i sistemi di scarico sostitutivi non originali dei motocicli soddisfino gli attuali standard normativi”.

“Questo positivo passo avanti – ha aggiunto Perlot – rafforzerà le misure contro il rumore eccessivo, L’ACEM rimane impegnata a sostenere un’attuazione armonizzata, lavorando a fianco delle autorità e degli operatori del settore per garantire la conformità e preservare un motociclismo responsabile”.

Leggi qui la nota di ACEM per approfondire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

Trofeo KTM

TROFEO ENDURO KTM 2025: ALLA SECONDA TAPPA DI CARCARE VINCONO SOLE E PASSIONE

Il Trofeo Enduro KTM 2025 ha fatto tappa a Carcare (SV) per un weekend semplicemente perfetto: meteo da cartolina, organizzazione impeccabile e, soprattutto, oltre 300 piloti – compresi gli iscritti al Trofeo Enduro Husqvarna e GASGAS – pronti a darsi battaglia in una delle tappe più attese della stagione. Una vera festa dell’enduro, che ha messo in risalto lo spirito READY TO RACE che anima ogni appuntamento della kermesse Orange.

Leggi di più >
Aprilia All Stars Max Biaggi

Aprilia All Stars, tutti a Misano domenica 1 giugno

APRILIA ALL STARS CHIAMA A RACCOLTA NON SOLO GLI APPASSIONATI DI MOTOCICLISMO MA ANCHE FAMIGLIE E GRUPPI DI AMICI PER UNA GIORNATA DI FESTA TOTALMENTE GRATUITA, RICCA DI SPETTACOLO IN PISTA E ANIMATA DAL GRANDE PALCO DI RADIO DEEJAY.

PROTAGONISTE LE MOTO E I PILOTI MOTOGP APRILIA RACING, MARCO BEZZECCHI, LORENZO SAVADORI E IL CAMPIONE DEL MONDO JORGE MARTIN
E CON LORO I PILOTI DEL TEAM TRACKHOUSE, RAUL FERNANDEZ E AI OGURA.

IN PISTA GRANDE SPETTACOLO CON LA RACE OF STARS, E POI LE MOTOGP E LE STRAORDINARIE APRILIA 2T CHE HANNO FATTO LA STORIA E I LORO CAMPIONI.

Leggi di più >