MV Augusta “Turismo Veloce” il giusto mix tra naked e tourer

Mi sono avvicinato a questo test con molte perplessità, tante domande cui rispondere e anche con tanta curiosità, in primis perché non capita tutti i giorni di poter guidare una MV Agusta e poi perché ne ho lette di cotte e di crude su questo modello da non sapere più cosa pensare, quindi ho resettato e mi son messo alla guida. Il primo impatto è stato positivo, nonostante le dimensioni della moto siano più consone a una naked che a una tourer. L’ergonomia è stata perfetta: sono alto 1,80m per 90 kg, ci stavo preciso, e proprio questo mi ha permesso di sentire la moto come un guanto. Avevo dubbi sul fatto che la sella fosse dura e poco confortevole, invece è ottima, sagomata dove serve e senza pecche, oltre che bella da vedere. Da vedere in realtà c’è tutta la moto, perché i designers MV hanno fatto un lavoro incredibile su ogni dettaglio ed io, che vado a nozze con i dettagli, avevo di che guardarne. Ho trovato plastiche e assemblaggi ottimi; si vede che la moto è davvero costruita a mano, perché ogni componente è di facile accesso e chi ha più malizia con la meccanica non troverà difficoltà a smontarla, se necessario. Ci tengo a fare questa precisazione perché ultimamente le moto stanno perdendo questa “facilità” di intervento per gli utenti. Non sono più così facili, hanno complicazioni di smontaggio a volte superflue, se non ai fini del design e qui, sulla Turismo Veloce, di “design” ce n’è un bel po’, ma rimane comunque una moto facile da capire. A proposito di soddisfazioni visive, come non citare il monolitico telaio reggisella che poteva essere un telaio di tubi, invece è una fusione in alluminio, mentre il telaio e il motore derivano dalla Brutale, ovviamente coi dovuti accorgimenti per l’uso turistico. Si fa presto a dire “paramani”, guardateli bene, nella Turismo Veloce non li troverete così banali, perché ogni dettaglio della moto è stato reso esclusivo.

Accendo il motore della Turismo Veloce e quel gradevole rauco suono di moto da corsa mi si balena davanti; ho avuto il piacere di guidare la F3 800 in pista e il suono della Turismo Veloce è proprio il medesimo, è puro godimento, e cambiare marcia col cambio elettronico, quasi al limitatore, mi ha dato segnali di malinconia da pista. Ho girato il centro Italia in un weekend d’ottobre, con e senza passeggero, col sole e con la pioggia, in totale quasi 500 km, ne avrei voluti fare anche di più, perché la moto non affatica affatto, grazie a un’erogazione fluida e progressiva che solo un tre cilindri ben “carburato” può dare. Non ho riscontrato i difetti di elettronica e tutte le altre leggende metropolitane che circolano su questo modello. L’elettronica è sempre stata presente, per niente invasiva ma tarata al divertimento in sicurezza, e sul bagnato l’ho apprezzata tantissimo, ha reso il motore in sintonia con la mia mano destra. La protezione aerodinamica del cupolino è stata discreta, c’è chi fa meglio è vero, ma non avevo pressione sul casco né strani vortici. Il passeggero magari avrebbe gradito una sella più ampia e una maggiore distanza sella-pedane, però ha apprezzato il maniglione messo al punto giusto. Mi è piaciuta tantissimo l’aerodinamica della moto, intesa proprio come studio dei flussi. La Turismo Veloce con la sua sagoma a cuneo, non è solo apparenza, la carena protegge bene, alle alte velocità è stabilissima e non ha vortici, la versione da me provata aveva le borse di serie. Quante moto tourer con borse, dopo i canonici 130 km/h non iniziano a ondeggiare? La Turismo Veloce, a velocità più elevate rispetto a quelle permesse dal codice della strada, con le borse di serie, non ondeggia affatto, nemmeno il minimo spostamento, segno che il progetto è stato affrontato bene a giustificazione del suffisso “veloce” nella denominazione.

Non ho gradito il dashboard: la grafica troppo ricercata lo ha reso di difficile lettura, ma una volta capito, i dati c’erano tutti, e la regolazione delle sospensioni, delle mappe motore e del trip computer sono diventati familiari, come pure la retroilluminazione è stata efficace anche in situazioni di forte riflesso solare. Il faro anteriore, con luce a led, oggetto di culto per designers, non ha la medesima resa funzionale rispetto all’estetica; l’ho trovato del tutto sottodimensionato nel fascio di luce, in galleria spesso mi sono trovato a verificarne l’accensione, però se è omologato vuol dire che è a posto, magari sono io esigente.

Nel complesso la Turismo Veloce è davvero un ottimo prodotto, italiano ed esclusivo, magari il prezzo d’acquisto, ad una veloce interpretazione, potrebbe risultare alto, sento già commenti del tipo: “ci compro una tourer con più cavalli!” oppure “ci sono tourer più economiche!” ecc. Però con la Turismo Veloce hai una moto non paragonabile alle altre, dimensioni e guidabilità sono uniche, estetica da urlo, non si passa inosservati, sensazioni racing assicurate. Forse consuma un po’ troppo, ma ai cavalli da corsa non si lesina la biada.

Testo-Video e tester: Luca Pucci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

Sherco XTREM

SHERCO 300 2T XTREM

SHERCO 300 2T XTREM, la BESTSELLER di casa Sherco. La moto che viene portata in gara da Mario Roman e Teodor Kabakchiev, già vincitrice di diverse gare in questo 2025 e, senza dubbio, protagonista assoluta anche del mondo “hard enduro”!

Leggi di più >
Carpuride

CARPURIDE 702 PRO

CARPURIDE 702 PRO un CarPlay studiato appositamente per l’uso in moto. Un modo sicuro ed intelligente di usare le funzioni del tuo cellulare mentre sei alla guida, senza distogliere l’attenzione dalla strada.

Leggi di più >