Due eccellenze italiane uniscono competenze e visione per dare vita alla maschera Ariete 8K.
Frutto della collaborazione tra Sandro Mentasti e COIM. Il nuovo modello integra tecnologie
avanzate e TPU di origine bio-based Laripur RS. Riducendo drasticamente le emissioni di C02
grazie al 70% di materiale bio, unendo innovazione e rispetto per l’ambiente
Sandro Mentasti tramite il brand Ariete, brand di riferimento nel mondo delle maschere da sci, motorsport e ciclismo, e C.O.I.M. S.P.A., multinazionale che sviluppa e realizza specialità chimiche, leader nella produzione di poliesteri, polioli, poliuretani e resine speciali per la realizzazione di materiali compositi e coatings. Annunciano la loro collaborazione strategica che ha dato vita a un prodotto destinato a segnare un nuovo standard nel settore: la maschera Ariete 8K.
Risultato di mesi di ricerca. Condivisa tra i team di sviluppo di Ariete e COIM. Nonché di un percorso di sostenibilità finalizzato a ridurre drasticamente le emissioni di C02. La nuova maschera 8K unisce design all’avanguardia, performance tecnica estrema e un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Inoltre, garantisce la massima sicurezza per il pilota. Secondo i test effettuati e previsti dalla certificazione europea, in materia di Dispositivi di Protezione Individuale di classe II in conformità al regolamento europeo UE
2016/425 e alla normativa sulla sicurezza UNI EN 1938:2010.
Un prodotto a impatto ambientale neutro, grazie alla scelta dei materiali
Il prodotto è stato sviluppato utilizzando la nuova famiglia introdotta in Coim di Laripur RS.
Un poliuretano termoplastico (TPU) bio-based formulato a partire da materie prime a contenuto rinnovabile che permette di avere il 70% di componente bio e al contempo di ridurre la LCA del prodotto. Ciò permette di garantire al tempo stesso resistenza, flessibilità e comfort superiori: stesse performance ma con materiali che rispettano l’ambiente.
L’Ariete 8K si distingue quindi per il suo effetto ambientale contenuto. Grazie all’utilizzo del Laripur RS, si contribuisce maggiormente ad avere un impatto minore di CO2 dell’intero ciclo di vita (LCA). Il TPU impiegato è composto fino al 70% da materie prime derivanti da fonti rinnovabili. Una soglia che posiziona la maschera 8K tra i prodotti più avanzati nel panorama dei materiali tecnici a basso impatto.
La composizione delle restanti emissioni, certificata da Climate Partner, consente di offrire una maschera considerata a “impatto zero” sul piano ambientale grazie ad una compensazione limitata.
La nuova maschera si distingue inoltre per linee futuristiche e finiture di alto livello. Con un design studiato nei minimi dettagli per offrire massima visibilità, vestibilità e protezione.
Sono stati realizzati dei prototipi in bianco e ciano, impreziositi dal logo COIM, a sottolineare la solida sinergia tra le due realtà.

“Per Ariete, la maschera 8K rappresenta non solo un salto di qualità dal punto di vista del
design e della performance, ma anche un manifesto della nostra visione del futuro. Grazie
alla collaborazione con COIM, abbiamo potuto integrare materiali innovativi e sostenibili,
senza compromessi sulle prestazioni” – ha commentato Annalisa Mentasti, Direttrice di
Sandro Mentasti.
“Siamo orgogliosi di vedere il nostro know-how contribuire alla nascita di un prodotto come
la maschera 8K di Ariete, che unisce eccellenza tecnica e valore estetico, ma soprattutto
rappresenta un passo concreto verso un’industria più responsabile” – ha dichiarato Luca
Gianzini, Marketing and M&A Manager di COIM GROUP.
Eurobike, K ed Eicma: Ariete 8K al debutto ufficiale e le fiere di settore
La maschera Ariete 8K è già disponibile all’acquisto sul sito ufficiale Ariete, mentre il debutto
fisico è atteso in occasione di Eurobike Frankfurt 2025, fiera internazionale di riferimento
per il mondo del ciclismo e della mobilità futura, in programma dal 25 al 29 giugno 2025. In
quell’occasione, saranno esposti i prototipi realizzati in collaborazione con COIM, simbolo
tangibile di una partnership sempre più consolidata e votata all’innovazione sostenibile.
Sarà inoltre presente anche al K, fiera internazionale della gomma e della plastica che avrà
luogo dall’8 Ottobre al 15 Ottobre 2025, e all’Eicma, dal 6 al Novembre 2025, l’evento più
importante a livello mondiale dedicato al settore delle due ruote.