FOUR POINTS FESTIVAL: IL FORMAT PER VIAGGIATORI E ADVENTURER TORNA A NOVEMBRE IN FORMULA WEEKEND

La prima edizione del Four Points Festival è andata in scena nel weekend del 24-26 settembre 2021 a Umago, in Istria, e ha visto la partecipazione di moto viaggiatori provenienti da Croazia, Slovenia, Italia, Austria, Germania, Ungheria e Svizzera.
 

WE COME TO RIDE
Il Four Points Festival è stato progettato per i motociclisti, il motto dell’evento è #WeComeToRide, letteralmente “Veniamo per guidare”, e nella sua prima edizione è rimasto fedele al credo: nei tre giorni di evento i partecipanti hanno programmato le proprie giornate scegliendo tra le attività proposte a calendario creando una versione del Four Points Festival personalizzata.

Grazie alla collaborazione con Rever, app per motociclisti che permette di tracciare percorsi in gpx, navigare e condividere i propri itinerari con amici e Community, tutti i partecipanti iscritti alla Community del Four Points Festival hanno potuto scegliere tra più di 30 itinerari turistici o adventure da percorrere in gruppo, in autonomia o con Tour guidati.

#wecometoride però non è solo il motto, bensì anche l’attività speciale di questa edizione: una sfida tra motociclisti basata sulla pianificazione di percorsi alla quale partecipare in gruppo o individualmente, in due classi: con moto sopra i 700 cc, o con moto sotto i 700 cc.

Stabiliti 24 punti di interesse sparsi per l’intero territorio dell’Istria, ciascuno dei quali con valore simbolico da 1 a 5 punti, la sfida consisteva nel collezionare il maggior numero di punti possibili in 6 ore. Il percorso ideale doveva essere pianificato tenendo conto del meteo, degli imprevisti e del valore dei 24 luoghi. I vincitori si sono guadagnati un premio firmato Mosko Moto.

TOUR SÌ, MA NON SOLO

Il core del Four Points Festival è quello di andare in moto, ma non è solo touring su strada o Adventuring, bensì anche attività speciali: nel base camp dell’evento, situato a Umago, si sono tenute le attività di Offroad training & skills con il 18 volte pilota della Dakar Miran Stanovnik, mentre al circuito Santarija MX Park di Pisino i possessori di specialistiche e di maxi enduro si sono divertiti nella pista di allenamento e nell’ Enduro Polygon, insieme a Simon Marčič, giovane volto della Dakar.

Grazie alla collaborazione con Sena, ride communication partner dell’evento, tutti i tour leader e sono rimasti in contatto tramite i dispositivi di interfono 30K e 20S, mentre gli istruttori hanno potuto sfruttare la tecnologia del Tufftalk in accostamento agli SMH5 Multicom per comunicare con gli allievi.

LA COMMUNITY
Il Four Points Festival non è solo un evento, ma un vero e proprio punto di approdo per motociclisti da ogni parte del mondo. Per questo motivo, oltre agli eventi on-site, è stata creata una Community virtuale dove i partecipanti delle edizioni precedenti e i motociclisti interessati possono rimanere in contatto e aggiornarsi sui prossimi eventi a calendario.

#WECOMETORIDE WEEKEND
In attesa degli appuntamenti del 2022, previsti in Andorra, Lussemburgo, Svezia e Istria, l’organizzazione del Four Points Festival ha messo a puntino dei micro eventi per continuare a viaggiare insieme. Il format di questi “piccoli FPF” si chiamerà #wecometoride weekend e il primo appuntamento è in Toscana, presso Il Poggio della Pieve (Santa Luce) durante il weekend del 6-7 novembre 2021.

Il programma del #wecometoride weekend prevede, come per il Four Points Festival, tracce gpx “ready to ride” su asfalto e in fuoristrada, Tour Adventuring guidati nei meravigliosi paesaggi della Maremma Pisana, ADV Training ed escursione con Luca Marcotulli, pilota noto nel panorama dell’enduro, momenti di condivisione e molto altro ancora. Inoltre, grazie alla partnership con Tom42, scuola fondata e gestita da Toni Merendino, sarà possibile vivere l’Adventuring Experience in sella alle Yamaha Ténéré su prenotazione.

Per maggiori informazioni: https://www.fourpointsfestival.com/wecometoride-tuscany-2021/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

L’Odissea del Trittico: Elisa, l’apprendista Endurista alle prese con Catena, Corona e Pignone

Una nuova avventura attende Elisa, la nostra impavida apprendista endurista. Dopo innumerevoli chilometri di fango, sudore e sorrisi, è giunto il momento di un rito di passaggio per ogni motociclista: la sostituzione del trittico catena, corona e pignone. Un’operazione che metterà alla prova la sua pazienza, la sua manualità e, soprattutto, la sua capacità di non perdere l’entusiasmo di fronte a qualche piccolo, inevitabile, disastro.

Leggi di più >

ALPINESTARS PRESENTA TECH-AIR® 5 PLASMA LA NUOVA GENERAZIONE DI SISTEMI AIRBAG ELETTRONICI AUTONOMI

Fin dal 1963, Alpinestars è all’avanguardia nella protezione per il motociclismo. Con quasi 25 anni di esperienza nella tecnologia degli airbag attivi, Alpinestars lancia Tech-Air® 5 PLASMA, il nuovissimo Sistema Airbag autonomo, ora disponibile in Europa e a livello internazionale. Il sistema era stato introdotto all’inizio di quest’anno, a marzo, sul mercato statunitense.

Leggi di più >