INTERVISTA A FILIPPO CECCUCCI – PARLIAMO DEL RALLY DELL’UMBRIA

La prima organizzazione a livello elevato del Moto Club Umbria risale al 2000, quando nacque il primo Rally dell’Umbria.
Sono trascorse sei edizioni agonistiche e stiamo arrivando ad altrettante turistiche, vale a dire “adventuring”, in mezzo ci sono state l’Anàbasi 1000, le altre Anàbasi 300 (dal 2013) e Boòn (sempre dal 2013, riservata alle “vaccone”) e che poi sono sfociate dal 2018 nel nuovo Rally dell’Umbria.
Fautore di queste organizzazioni è da sempre Filippo Ceccucci, storico dell’arte con studi anche in geologia, giornalista e fotoreporter fin da ragazzo e conoscitore come nessuno della usa terra, oltre che tra i massimi esperti al mondo in tema di roadbook.
In attesa della prossima edizione del Rally dell’Umbria, dal 20 al 23 aprile prossimi, gli abbiamo rivolto qualche domanda, per farci raccontare la storia di questa manifestazione, dei nuovi progetti, del rapporto con le istituzioni e per finire un’accenno anche ad un’altro evento attesissimo dagli appassionati di fuoristrada: l’ “Anabasi 300”!

Segui qui i programmi del Moto Club Umbria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

HAT Pedavena

HAT ADVENTOURFEST 2025 -A PEDAVENA (BL) L’APPUNTAMENTO VENETO CON LA HAT SERIES

La HAT SERIES è pronta al suo appuntamento veneto, a Pedavena (BL), dove sabato 24 e domenica 25
maggio sono invitati tutti gli amanti del mototurismo-avventura per vivere la formula HAT Adventourfest, dove le case moto ufficiali offrono in prova gratuita le loro novità, presenti tante altre aziende del settore di accessori e abbigliamento. E’ questa la 2a edizione dell’HAT Pedavena Adventourfest, dopo una prima che ha lasciato un grande ricordo nei suoi partecipanti.

Leggi di più >
Drone

DJI Mavic 4 Pro sblocca le riprese da qualsiasi angolazione aprendo una nuova era per l’acquisizione di contenuti aerei

DJI, leader mondiale nella produzione di droni civili e nella tecnologia imaging creativa, presenta oggi DJI Mavic 4 Pro. Con un nuovissimo sensore Hasselblad da 100 MP e due teleobiettivi con ampio CMOS alloggiati in uno Stabilizzatore Infinity con rotazione a 360°, un tempo di volo massimo di 51 minuti, un rilevamento omnidirezionale degli ostacoli migliorato e una trasmissione video HD a 30 km, il Mavic 4 Pro è un vero punto di svolta per i creator che vogliono portare i loro contenuti a nuovi livelli.

Leggi di più >