TORNA A SETTEMBRE LA BENELLI WEEK 2020

La passione non si ferma. Dal 14 al 20 settembre, torna a Pesaro la Benelli Week, evento dedicato a tutti i motociclisti ed appassionati della Casa del Leoncino organizzato dal Registro Storico Benelli e Motoclub Tonino Benelli, con la collaborazione di Benelli QJ.
L’evento, aperto a tutte le marche e tipologie di motociclette, sarà dedicato quest’anno al pilota Dario Ambrosini, che nel 1950 fu campione del mondo in sella alla Benelli 250, vincendo tre delle quattro gare in programma, tra cui il mitico Tourist Trophy.
Nel totale rispetto delle normative e dei protocolli anti-covid, a tutela della salute di tutti i partecipanti alla manifestazione, è stato stilato un programma di appuntamenti ad hoc, che prevede gli immancabili tour motociclistici in partenza dal Museo delle Officine Benelli, alla scoperta delle bellezze del territorio ed inedite visite ai musei.
Si parte lunedì 14 settembre con “Il giro dei due passi”, itinerario di circa 220 km che porterà tutti i partecipanti ad immergersi in un percorso tra boschi appenninici e morbide colline a confine tra Marche ed Umbria. Martedì 15 settembre si farà invece tappa ad Osimo, con un itinerario di circa 190 km, che porterà alla scoperta delle splendide Grotte del Cantinone. Mercoledì 16, non poteva certo mancare la mitica tappa al Monte Nerone con un percorso mozzafiato tra le colline pesaresi, attraversando la città di Urbino, patrimonio dell’Unesco e la splendida gola del Furlo. La città di Pesaro e le sue bellezze artistiche e naturali saranno invece il cuore del programma di giovedì 17 settembre. Si parte con la visita alla mostra “Noi, non erano solo canzonette” presso i Musei Civici di Pesaro per proseguire con una escursione in barca alla scoperta della costa marchigiana. Venerdì 18, tappa a Pergola, per la visita del Museo dei Bronzi Dorati, percorrendo circa 160 km immersi nella natura circostante.

Sabato 19 settembre è in programma la più classica delle tappe motociclistiche: la “Strapanoramica”. Partendo dalla sede del Museo delle Officine Benelli di Pesaro tutti i partecipanti potranno godersi in moto gli innumerevoli tornanti della famosissima strada Panoramica, che collega Pesaro a Gabicce. Durante il percorso è prevista la visita guidata allo splendido borgo di Casteldimezzo. Domenica 20 settembre, gran finale con la tradizionale “passeggiata” in moto aperta a tutti. Dopo la deposizione di una corona d’alloro al busto di Tonino Benelli, tutti in moto per raggiungere tra meravigliosi saliscendi i borghi di Novilara e Candelara, dove si sosterà per una rappresentazione rossiniana pensata per l’occasione.
Per scoprire il programma dettagliato dell’evento e restare aggiornati su tutte le novità di quest’anno consultare il sito internet www.officinebenelli.it www.benelli.com

Ricordiamo che, in linea con le direttive disposte dal Ministero in materia di sicurezza, tutti i partecipanti al raduno dovranno obbligatoriamente essere provvisti di dispositivi di protezione individuale e dovranno mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro tra loro durante tutto lo svolgimento della manifestazione.

Comunicato stampa: BENELLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

HAT Pedavena

HAT ADVENTOURFEST 2025 -A PEDAVENA (BL) L’APPUNTAMENTO VENETO CON LA HAT SERIES

La HAT SERIES è pronta al suo appuntamento veneto, a Pedavena (BL), dove sabato 24 e domenica 25
maggio sono invitati tutti gli amanti del mototurismo-avventura per vivere la formula HAT Adventourfest, dove le case moto ufficiali offrono in prova gratuita le loro novità, presenti tante altre aziende del settore di accessori e abbigliamento. E’ questa la 2a edizione dell’HAT Pedavena Adventourfest, dopo una prima che ha lasciato un grande ricordo nei suoi partecipanti.

Leggi di più >
Drone

DJI Mavic 4 Pro sblocca le riprese da qualsiasi angolazione aprendo una nuova era per l’acquisizione di contenuti aerei

DJI, leader mondiale nella produzione di droni civili e nella tecnologia imaging creativa, presenta oggi DJI Mavic 4 Pro. Con un nuovissimo sensore Hasselblad da 100 MP e due teleobiettivi con ampio CMOS alloggiati in uno Stabilizzatore Infinity con rotazione a 360°, un tempo di volo massimo di 51 minuti, un rilevamento omnidirezionale degli ostacoli migliorato e una trasmissione video HD a 30 km, il Mavic 4 Pro è un vero punto di svolta per i creator che vogliono portare i loro contenuti a nuovi livelli.

Leggi di più >