Illyria Raid – Sette nazioni in off-road

L’organizzazione è stata molto professionale, sembrava una mini Dakar anche se non competitiva. 160 riders provenienti da 10 nazioni, più i vari Team come quello di Kini a cui ero appoggiato.
L’età media era tra i 40-50 anni, mediamente piloti esperti. Le tappe quotidiane di 250-350 km al giorno per un totale di oltre 2000 km.
Il percorso molto vario, immersi nella natura di questi paesi, e, soprattutto tanta montagna .

Qui abbiamo trovato anche molta neve in certi punti, segnalati sulle cartine e/o roadbook per chi lo usava.
Un sera alcuni hanno abbandonato le moto nella neve, hanno chiamato l’organizzazione che li ha prelevati mentre le moto sono state recuperate il giorno seguente.
Io ho navigato solo con la traccia GPS sul mio Garmin, come pure Klaus Kinigardner con cui ho condiviso buona parte del raid.
Alcuni hanno utilizzato sia il GPS che il roadbook.
Il percorso è stato mediamente scorrevole, no hard enduro, ma, viste le condizioni meteo, molto guidato.
Di tutto. Terra rossa, nera, gialla, verde(!), sassi, fiumi da guadare, ponti in legno precari, sponde in salita ed in discesa, pratoni immensi, insomma una goduria. Il meteo molto variabile, anche tanta pioggia a complicare le cose, poi sole matemperature che in quota restavano “bassine”.
Il percorso prevedeva la possibilità di “uscire”  sull’asfalto, una valida alterativa per chi era stanco o in difficoltà.
Io l’asfalto fuori dalla traccia principale l’ho utilizzato, come quasi tutti noi, solo la mattina dopo il tappone più lungo dove abbiamo incontrato ancora neve ( alcuni sono arrivati quella sera a notte inoltrata).
Il totale dell’asfalto sulla traccia principale rappresentava circa un 20-25% del totale, piacevoli stradine secondarie, dove comunque dovevi prestare attenzione.
In totale in moto ogni giorno 7/8 ore, con una media di 40 km/h. Zone poco abitate, piccoli villaggi e case sparse.
Ma soprattutto tanti, tanti cimiteri in Serbia e Bosnia, quasi tutte croci in marmo nero, impressionante!
Il ricordo della guerra anche su una carrareccia che attraversava un fitto bosco di montagna: cartelli rossi con scritto PERICOLO MINE!!
Non era stato bonificato, probabilmente impossibile farlo.
I confini: tanti, lenti, non ero più abituato.
Obbligatorio il libretto ed assicurazioni solo in originale, no fotocopie. Ogni sera obbligatorio partecipare al breafing con le informazioni sulla tappa del giorno dopo.

Gli alberghi sempre molto grandi a 3/4 stelle, confortevoli, ci permettevano di stare tutti assieme. Pagando un extra, sono riuscito ad avere una camera singola, è stato un buon investimento.
Cena alle 20.30 organizzata dagli stessi alberghi in stile self service.
Il pranzo, veloce ed informale, a metà giornata era ben organizzato, arrivavi e velocemente ti portavano il piatto (unico) già programmato. 

Testo: Paolo Sirza
Foto: Alessio Corradini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

HAT Pedavena

HAT ADVENTOURFEST 2025 -A PEDAVENA (BL) L’APPUNTAMENTO VENETO CON LA HAT SERIES

La HAT SERIES è pronta al suo appuntamento veneto, a Pedavena (BL), dove sabato 24 e domenica 25
maggio sono invitati tutti gli amanti del mototurismo-avventura per vivere la formula HAT Adventourfest, dove le case moto ufficiali offrono in prova gratuita le loro novità, presenti tante altre aziende del settore di accessori e abbigliamento. E’ questa la 2a edizione dell’HAT Pedavena Adventourfest, dopo una prima che ha lasciato un grande ricordo nei suoi partecipanti.

Leggi di più >
Drone

DJI Mavic 4 Pro sblocca le riprese da qualsiasi angolazione aprendo una nuova era per l’acquisizione di contenuti aerei

DJI, leader mondiale nella produzione di droni civili e nella tecnologia imaging creativa, presenta oggi DJI Mavic 4 Pro. Con un nuovissimo sensore Hasselblad da 100 MP e due teleobiettivi con ampio CMOS alloggiati in uno Stabilizzatore Infinity con rotazione a 360°, un tempo di volo massimo di 51 minuti, un rilevamento omnidirezionale degli ostacoli migliorato e una trasmissione video HD a 30 km, il Mavic 4 Pro è un vero punto di svolta per i creator che vogliono portare i loro contenuti a nuovi livelli.

Leggi di più >