NEW RR RACING MY 2022

È arrivato l’autunno, e mentre tutti iniziano a chiudersi in casa, gli enduristi più audaci escono a provare le nuove RR Racing My 2022!
Il campionato EnduroGp sta giungendo verso le sue battute finali e i piloti Beta sono più che mai impegnati a tirare fuori il meglio dalle loro moto. Quale momento migliore per rendere quindi disponibile al pubblico la versione pronto gara della gamma RR 2T-4T lanciata lo scorso giugno!

Come da tradizione Betamotor, le RR Racing raccolgono tutto ciò che è necessario per rendere le Enduro della casa Toscana pronte per correre nelle situazioni più impervie e nelle competizioni più accese.Per la versione My 2022 gli ingegneri di Rignano sull’Arno si sono impegnati sia sul fronte ciclistico, che su quello motoristico, non dimenticando ovviamente quei dettagli estetici e funzionali che da sempre contraddistinguono la versione più corsaiola di casa Beta, consentendole di ottenere una rilevante riduzione del peso e una maggiore praticità durante le varie situazioni di gara.

Così come per la versione standard, la gamma racing conta sempre 8 modelli diversi, ognuno con le sue peculiarità:

Nel rispetto della tradizione più sportiva di Beta, le moto della gamma RR Racing My 2022 si distinguono dalla rispettiva versione standard per diversi aspetti: una serie di componenti trasversali a tutti i modelli, come ad esempio i paramani e la componentistica in ergal anodizzato rosso, e alcuni elementi specifici per alcuni modelli. Analizziamoli nel dettaglio.

Per tutti i modelli

Componentistica Racing

• Perno ruota anteriore ad estrazione rapida: questa componente, immediatamente riconoscibile dallo sgancio rapido anodizzato rosso, è fondamentale per risparmiare secondi preziosi in gara quando c’è da sostituire uno pneumatico.

• Paramani Vertigo rossi: la struttura solida, unita al design accattivante e alla grafica “In Mould”, rendono questo accessorio un plus immancabile nella guida offroad.

• Pneumatici Metzeler: la gamma Racing è equipaggiata con gli stessi pneumatici che utilizzano i piloti ufficiali nella EnduroGp. Un prodotto di alto livello per un grip Mondiale!

• Pedane poggiapiedi in ergal: la guida sportiva di una moto da enduro richiede i corretti spostamenti con il corpo una volta che si è in sella. Per questo, risulta fondamentale che i punti di contatto con il veicolo siano dotati di un grip elevato. Questo obiettivo è stato raggiunto, per quanto riguarda le pedane, grazie all’adozione di una pedana racing in ergal nero con pins in acciaio, caratterizzata da un’ampia superficie di appoggio.

• Corona con anima in alluminio anodizzato e dentatura in acciaio by ZF: prestazione di alto livello, leggerezza e robustezza, il mix perfetto che ogni componente racing dovrebbe avere.

• Sella racing dedicata blu: con rivestimento antiscivolo e taschino portadocumenti, per il massimo del grip, comfort e funzionalità.

• Leva cambio e pedale freno posteriore anodizzati neri.

• Tappo olio cambio, tappo olio motore e tappo filtro olio in alluminio anodizzato rosso.

• Tendicatena in ergal rossi.

• Nuove grafiche Racing ed adesivi cerchi rossi.

Ciclistica

• Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm: parlando di ciclistica, impossibile non menzionare la forcella a cartuccia chiusa di KYB, azienda leader da anni nel settore dell’enduro, che viene confermata sul modello My 2022. La collaborazione tra Beta e Kayaba sta consentendo un affinamento sempre più specialistico del prodotto, in modo da rendere le RR Racing sempre più performanti e al contempo facilmente fruibili. La presenza delle parti interne anodizzate riduce al minimo l’attrito di scorrimento, mentre le consuete regolazioni della compressione e del ritorno consentono di trovare sempre il setting ottimale. La taratura e stata comunque rivista anche dai tecnici Betamotor, soprattutto nell’ottica di dare un maggior confort nella fase di affondo iniziale, quando le asperita del terreno vengono trasmesse al pilota.

Oltre a questo, ci sono una serie di interventi specifici sui modelli che meritano di essere citati

Oil mix

Si afferma anche per le RR Racing 2T My 2022 la scelta di Beta di rinunciare al miscelatore automatico per mantenere le sue moto racing un riferimento in termini di leggerezza e, quindi, maneggevolezza. Le RR Racing 2T necessitano quindi di un pre-mix olio/benzina, caratteristica questa che contribuisce ad accentuare I’indole racing di questa versione.
L’oil mix puo comunque essere installato successivamente, come accessorio after-market dal catalogo Factory Parts Beta.

Motore – RR Racing 2T 300 e 200

A differenza delle edizioni Racing degli anni precedenti, che non hanno mai avuto sostanziali interventi al gruppo termico rispetto alla versione standard, per il Model Year 2022, due dei modelli 2T, ossia RR 300 e RR 200, vengono aggiornati per aggiungere un po’ di piccantezza alla loro ricetta.

 RR 300 2T: il blocco motore del 300, gia profondamente modificato nella versione standard My 2022, riceve un cilindro modificato nei diagrammi di scarico e travaso e una nuova testa, abbinata ad una diversa regolazione della valvola di scarico. La nuova testa, cambiata sia per allineamento ai diagrammi, sia nella forma ricreata in camera di combustione, genera un aumento del rapporto di compressione e una prestazione decisamente piu performante. Per gestire al meglio la maggior potenza disponibile, i tecnici sono intervenuti sulla valvola di scarico cambiando la molla interna e il sistema di regolazione, in modo da ricreare un’erogazione sempre corposa e ben sfruttabile. Conseguentemente alle modifiche e stato variato anche I’anticipo di accensione.
 RR 200 2T: anche per il motore 200cc i tecnici sono intervenuti sulla testa, modificando la componente rispetto alla versione standard e sulla molla della valvola di scarico, sostituendo le due precedentemente utilizzate con una soltanto, piu sostenuta. Il tutto, allo scopo di avere una maggior potenza ai regimi medio-alti.

Controllo di trazione – RR Racing 4T

La novita principale della gamma 4T e l’inserimento, per la prima volta su di una RR, del controllo di trazione. L’avanzamento tecnologico nel settore motociclistico sta portando all’introduzione, anche su sulle moto da enduro, di una serie di componenti che consentono uno sfruttamento sempre migliore del veicolo in tutte le condizioni di utilizzo. Nella logica di rendere i propri modelli, in special modo quelli di piu elevata cubatura, sempre ben gestibili dal pilota in ogni situazione, in abbinamento alla gestione elettronica delle mappe motore, arriva il nuovo controllo di trazione. L’inserimento del TC, disinseribile in qualsiasi momento, avviene per mezzo di un nuovo pulsante collocato nella consueta posizione tra il cannotto di sterzo e il serbatoio del carburante. Ospitando contemporaneamente TC e gestione mappe motore, il nuovo dispositivo di controllo accoglie ora due pulsanti, e due separati indicatori led per i due sistemi.

Disponibilità

Ottobre

Comunicato: BETAMOTOR

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

YAMAHA Ténéré 700 World Rally

Evoluzione della specie

YAMAHA Ténéré 700 World Rally – La categoria agguerritissima delle crossover e delle Maxi enduro ha vissuto negli ultimi anni un’esplosione incontrollata; il settore, aggredito e occupato dal plotone cinese che sta proponendo modelli a profusione soprattutto nel settore delle medie cilindrate, è in continuo fermento! Ma c’è stata una sola vera Regina di questo mondo. La Yamaha Tenerè T700, che gia dal suo debutto ha ottenuto consensi unanimi da chi ama il settore.

Leggi di più >
Honda Rally

CRF450RX RALLY

Nasce la moto migliore per chiunque voglia correre nelle competizioni Rally

Honda Racing Corporation (HRC) annuncia che avvierà la fornitura di un kit di parti speciali per moto da rally dedicato alla partecipazione a competizioni internazionali, compreso il ‘Dakar Rally’.  

Il kit sarà fornito da HRC a RedMoto, l’azienda italiana specializzata nella distribuzione della gamma specialistica Honda per il fuoristrada. Una volta assemblata da RedMoto, la moto sarà venduta con la denominazione “CRF450RX RALLY”

Leggi di più >