Si sono appena spenti i riflettori sull’Africa Eco Race 2019, la vecchia “Dakar” che ha continuato ad esistere in Africa, dove la gara delle gare era nata grazie all’eclettico Thierry Sabine.
Sul lago Rosa dopo 13 giorni, il trionfatore è Alessandro Botturi che centra la vittoria assoluta dimostrando tutte le sue capacità di pilota veloce e ottimo navigatore, assieme a Lui, sul terzo gradino del podio troviamo Simone Agazzi con il prototipo della Honda CRF 450 Rally Special Edition che si è auto-costruito e di cui sta curando lo sviluppo con innovative soluzioni.
Nella top ten troviamo anche Domenico Cipollone che nonostante qualche piccola disavventura si piazza al settimo posto della generale, ma la vera sorpresa e’ trovare l’intramontabile Franco Picco in decima piazza, a conferma che passione ed esperienza fanno ancora la differenza nonostante l’età.
Chi dopo una breve fase di “acclimatamento” è riuscito giorno dopo giorno a risalire la classifica e piazzarsi in una ottima dodicesima posizione, e’ l’intramontabile Maurizio Cecconi, capostipite di una generazione di motociclisti caparbi e con la sabbia nelle vene. Valdimiro Brezzi porta al traguardo la Beta 450 aggiudicandosi la ventesima posizione. Per gli altri Italiani all’arrivo, Paolo Caprioni, Stefano Rampolla, Vincenzo Tracanzan va tutta la Nostra stima, mentre un elogio particolare a Enrico Peronato, Gianni Moretto e Giampietro Dal Ben per esser riusciti a concludere l’estenuante maratona in sella a delle SWM private.
Per
Simone Agazzi storica Impresa In terra d’Africa .
A volte i sogni si avverano, specialmente quando si rincorrono con tenacia e caparbietà doti che a Simone Agazzi, gentleman biker super Impegnato nella sua attività di concessionario Honda In Bergamo e di Team Manager del suo Team Vincente nei MotoRally, non mancano di certo .
Una prima esperienza con la Dakar terminata troppo In fretta e la voglia di ripresentarsi l’anno successivo, per concludere come primo Pilota Italiano Moto al traguardo, per gettarsi poi a capofitto nella sfida della Africa Eco Race 2018, con l’intento di preparare una moto dedicata ai rally-raid da realizzare In piccola serie. Podi di tappa e la vittoria della 11a Speciale lo hanno convinto a ripresentarsi In questa edizione 2019 con una moto completamente allestita In proprio nella sua Concessionaria RS Moto, seguendo le sue esperienze dell’anno precedente .
Modifiche tecniche che hanno funzionato alla grande consentendo a Simone di compiere una Impresa storica per Il suo palmares dei grandi Rally Africani con questo prestigioso terzo posto Assoluto e di Classe 450 nella 11a edizione della AER con la sua Honda CRF 450 Rally RS Moto Limited Edition. Terminata oggi con un altro terzo posto nella Speciale conclusiva di questa edizione 2019 disputata sul Lago Rosa, a conferma di una affidabilità totale del mezzo dopo oltre 4mila km di Prove Speciali disputate, prima di salire pieno di orgoglio sul palco delle premiazioni a Dakar per ritirare Il tanto agognato trofeo, con iI profilo geografico del continente africano, simbolo della Africa Eco Race, In bella evidenza.
Per Il pilota bergamasco , per tutto lo staff che lo ha seguito sul campo e da casa e per gli sponsor tecnici e non , una grandissima soddisfazione, che ripaga alla grande per tutto l’impegno ed I sacrifici sostenuti In questa fantastica Impresa compiuta.