1000 Sassi 2025- One Day

Abbiamo partecipato alla 1000 Sassi 2025, giunta oramai alla sua quinta edizione, attirando sempre un maggior numero di partecipanti, anche da oltre i confini nazionali ed europei.

L’evento si è svolto in tre giorni suddivisi come da consuetudine. “Explorer” con 3 tappe, “Smart” 2 giorni, ed infine la “One day”, che prevedeva la partecipazione alla sola giornata della domenica. Questo è il racconto della nostra 1000 Sassi 2025 One day!

Le iscrizioni oltre ad essere on-line si potevano completare nella suggestiva Piazza del Popolo di Orvieto il giorno antecedente alla tipologia di formula scelta. Il sabato pomeriggio abbiamo trovato la piazza gremita dai reduci dalla seconda tappa. Moto ovunque e un’atmosfera unica, con musica dal vivo ed un angolo bar. Seguiva poi dalla cena dei partecipanti nello splendido complesso del Palazzo del Capitano del Popolo.

Noi abbiamo partecipato all’affolata giornata della domenica con la partenza in una cornice che lascia sempre a bocca aperta, la meravigliosa piazza del Duomo di Orvieto.

La mattina alle 8.00, all’ombra della cattedrale eravamo 450 partecipanti con qualsiasi tipo di moto, pronti a percorrere i 230 km indicati nella traccia di questa 1000 Sassi 2025. 

IL TRACCIATO della 1000 Sassi 2025

Il percorso comprendeva 230 km totali, che come ci aspettavamo ci avrebbero portato nella incantevole cartolina della campagana Umbra fino a toccare i confini Laziali e Toscani.

Una volta partiti ci siamo subito immersi nei bellisimi paesaggi caratteristici di queste zone. Con strade bianche larghe e scorrevoli, trovandoci già dopo pochi chilometri immersi nella Riserva Naturale del monte Rufeno. Per poi costeggiare ed arrivare ai piedi del castello di Torre Alfina.

Sul percorso abbiamo trovato anche diversi guadi che, con un po di spirito goliardico erano percorribili da ogni categoria di moto.

Poco più tardi, dopo gli incantevoli paesaggi della via Francigena, siamo arrivati al punto di ristoro sul lago di Bolsena. Posizione ideale dove gustarsi un bel tagliere di salumi e formaggi locali e godersi del panorama e della bella giornata di sole sulle rive del lago.

La ripartenza, un pò rimpiangendo la spiaggetta dove ci eravamo appartati, è stata gradevole con lunghi tratti veloci ma molto panoramici. Passando tra laghi e castelli abbiamo raggiunto dal Monte Panaro. La suggestiva Civita di Bagnoregio dove due foto, un caffè e una vista da urlo, hanno preceduto il rientro verso Orvieto.

LA MOTO 

La moto che ho portato all’evento è stata l’affascinante Ténéré 700 marchiata Arrow. Oltre ad assere una gran bella moto, ha anche un bel bagaglio nel mondo rally, infatti ha partecipato all’ ultima edizione Africa Eco Race con il nostro pilota Pietro Bartolomei. Accessoriata con lo scarico “Dakar Replica” Arrow e gli accessori SW-Motech e pneumatici Metzeler Karoo Extreme, ha raccolto molti sguardi ed entusiasmo.

L’ottima compagnia e la perfetta organizzazione del padrone di casa Daniele Alessandrini e del suo staff,  hanno fatto si che anche la 5° edizione della 1000 Sassi va archiviata come una bella esperienza di adventuring, che ha regalato tante emozioni in sella e non solo.

L’appuntamento è per l’edizione numero 6 con ancora piu sassi!

Testo: Florin Drula
Foto: Fotografica Sestriere

                                                                                               

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condividilo con i tuoi amici

Articoli correlati

Umbria Raid Experience

Umbria Raid Experience 2025

Forte del consenso ottenuto al suo esordio, l’Umbria Raid Experience è tornata a richiamare gli amanti del mototurismo per la sua seconda edizione, svoltasi dal 14 al 16 giugno 2024. L’evento, organizzato dal Motoclub Campello in Moto sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana (FMI), si è confermato un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali del cuore verde d’Italia in sella alla propria moto.

Leggi di più >